Informazione materia prima dell’architettura
Venerdì, 8 marzo 2019
Informazione
La lezione del Professore Saggio è partita dallo studio della parola INFORMAZIONE per arrivare alla sua definizione: la nuova sostanza dell’architettura.
Siamo partiti da un esperimento:
Disegnare il più piccolo segno possibile con una penna su un foglio di carta bianco. Per quanto tu possa farlo piccolo quanto sarà grande?
Nello spazio euclideo Il punto non è divisibile né misurabile, non ha dimensione! Ma noi sappiamo che in realtà ha una dimensione e lo possiamo misurare.
Quindi noi definiamo DATO il minimo elemento di modifica di una situazione precedente
→ il foglio era bianco e ora ha un punto (dato).
Il dato è soggetto a molteplici convenzioni (il punto è misurabile o no? Per Euclide no, ma se consideriamo il punto come superficie è misurabile)
→ Informazione è l’applicazione di una convenzione ad un dato.
Nel mondo informatico questa definizione funziona:
il mondo informatico è sostanzialmente un mondo il cui tutto è informazione, non si può inserire alcun dato nel campo dell’informatica che non sia informatizzato. Tutto è già soggetto ad una determinata convenzione.
→In informatica non esistono dati ma solo informazioni!
Quindi se in informatica non esistono dati ma solo informazione, potremmo dire che tutto è IN-FORMAZIONE → in costante mutazione, in dinamico muoversi e divenire.
Vocabolario:
l’informazione è modellare secondo una forma, e in questo processo le informazioni sono gli atti.
→L'informazione di per se non basta, serve la modellazione dell'informazione
L’informazione rappresenta l’inizio dove il dato (soggetto a molteplici convenzioni) si trasforma in un atomo informativo, ma per essere VERAMENTE informativo, in senso ampio, deve essere modellato secondo una forma.
Se in informatica tutto è informazione, il prendere forma dell’informazione si definisce modellazione e si esplica nella formazione di modelli.
MODELLO: uno schema teorico elaborato in varie scienze per rappresentare gli elementi fondamentali di uno o più fenomeni o enti.
Attraverso le informazioni creiamo qualcosa di reale dove le informazioni sono collegate da un modello.
Commenti
Posta un commento